Chi siamo
Conosciamoci meglio

La nostra storia
Nel settembre 1998, Guido Minghetti e Mark Beghian decidono di fondare l’Associazione Italiana Tumori Cerebrali, in ricordo di due donne speciali.
La dolorosa esperienza vissuta nella malattia si è trasformata con il tempo in volontà di aiutare coloro che purtroppo si sarebbero trovati a vivere la medesima situazione. Aiutare queste famiglie a non sentirsi sole e disorientate davanti ad una diagnosi così severa è stata ed è tutt’oggi la motivazione primaria che ha spinto i due soci fondatori a mettere a disposizione tempo e risorse.
In questi 23 anni di attività l’Associazione è cresciuta sia in termini di persone coinvolte, sia in termini di attività proposte e fattivamente realizzate. La grande soddisfazione e l’orgoglio per quanto siamo riusciti fino ad ora a portare avanti rappresenta il motore che ci spinge, anche in un periodo storico particolarmente difficile, a continuare il nostro lavoro accettando sempre nuove sfide che ci avvicinano a chi soffre.
Per sostenere gli obiettivi di AITC su una più ampia scala internazionale, l’associazione ha stabilito contatti e mutuato l’esperienza di ABTA American Brain Tumor Alliance, di IBTA International Brain Tumor Alliance e ha stabilito una rete di contatti con Orphanet il portale europeo delle malattie rare.
La Mission di AITC
Essere al servizio del paziente e dei suoi parenti, a sostegno del loro diritto ad essere informati e supportati, con umanità, professionalità e consapevolezza di:
— Dare accesso alle cure nei modi e tempi più adeguati
— Dare gli strumenti per affrontare la malattia con dignità
— Fornire il supporto psicologico al paziente e a chi gli sta accanto
– Diffondere l’educazione e la cultura della salute, volte a prevenire la malattia oncologica.
AITC riconosce nella solidarietà la missione dell’aiuto e della vicinanza, con attenzione particolare alle situazioni di difficoltà e di disagio.
AITC sostiene lo sviluppo della professionalità, tramite la formazione e l’informazione continue, a stretto contatto con il personale medico e sanitario, docenti e ricercatori.
AITC stipula un patto di fiducia con i suoi sostenitori, alla base di ogni scelta e comportamento, di fronte ad una diagnosi di una malattia con evoluzione spesso imponderabile.
Saremo noi a guidarti
Raccontaci la tua storia, insieme capiremo
come supportarti al meglio.